Dal quartiere di via Di Vittorio
Davvero una serata partecipata, apolitica, nel senso che la politica è rimasta fuori dalla porta, anche se l’occasione dell’incontro tra i cittadini non è stata fornita dall’Amministrazione ma da una forza politica, il PRC. Presentata da due oratori preparati sul tema come Massimiliano e Mimma, ha visto la partecipazione di cittadini e rappresentanti politici (Bigagnoli, Menichetti, Rescigno, etc.), che hanno lasciato a casa la politica, esprimendosi da cittadini tra i cittadini.
Sono mancati e non si capisce il perché, visto che era un incontro di residenti, gli altri attori, quali: la proprietà, l’Amministrazione, Marino e le altre componenti politiche presenti CC, tra cui alcune che si definiscono paladine degli interessi di DV da decenni e dico questo perché alla fine il problema si risolverà con un’alzata di mano in CC.
Capisco che per scendere nell’arena e affrontare il toro ci vogliano gli attributi, con il rischio di prendersi delle arrabbiature come successo a Menichetti rispetto ad alcune accuse rivoltegli da un cittadino, ma c’era ed era pronto a difendersi.
Alcuni credevano che la proprietà fosse demaniale.... Solo questo fatto credo dimostri l’importanza dell’informazione erogata nella serata ai cittadini.
Toccante la descrizione delle modalità e dei tempi con i quali sono stati abbattuti gli alberi piantati da decenni e la narrazione dei fatti accaduti.
(A proposito, ma il vicesindaco in merito agli alberi abbattuti non aveva convocato la proprietà? D’accordo che il vice sindaco non c’è più, ma come è finita la storia?)
Unico appunto all’organizzazione il fatto che forse era meglio proiettare con slide gli oggetti di cui si stava parlando (è vero che c’erano le planimetrie in fondo alla stanza), in quanto non tutti secondo me riuscivano a seguire esattamente quanto si stava spiegando.
Tutte le testate che ci informano tramite la cronaca locale erano presenti, compreso lo staff di RecSando e il blog di Certosa con Luciana & Lodovico i quali ci forniranno una fedele cronaca.
gf
=====
mercoledì 17 dicembre 2008
martedì 9 dicembre 2008
Chi controlla l'illuminazione pubblica?
Ricordate la segnalazione del lampione sul dosso di Martiri di Cefalonia spento? Quello che ha sul groppone una telecamera (spenta?). Vi aggiorno che dopo qualche giorno tutti e 7 i lampioni dalla biblioteca al semaforo con Via Battisti si sono spenti. Come si sono spente le 2 torri al rondò autostrade, come sono spenti 4 lampioni sulla rotonda davanti a p.za della pieve venendo da SGM. Incomincio ad avere il dubbio che così facendo si possa risparmiare sulla bolletta elettrica.
Certo che sotto Natale la città dovrebbe illuminarsi e non spegnersi.
Infine c'è da chiedersi perchè l'URP non pubblica un elenco delle segnalazioni pervenute ed i tempi di ripristino, così che anche il cittadino possa misurare la "qualità" dei servizi erogati.
gf
Certo che sotto Natale la città dovrebbe illuminarsi e non spegnersi.
Infine c'è da chiedersi perchè l'URP non pubblica un elenco delle segnalazioni pervenute ed i tempi di ripristino, così che anche il cittadino possa misurare la "qualità" dei servizi erogati.
gf
giovedì 4 dicembre 2008
un mare di acqua
mercoledì 3 dicembre 2008
Il Consiglio Comunale del 27 Novembre
Qui trovate quanto è successo nel CC del 27 Novembre 08
http://www.recsando.it/forum/mes_vedi.asp?id=62027&fid=25&tid=8714
gf
http://www.recsando.it/forum/mes_vedi.asp?id=62027&fid=25&tid=8714
gf
Iscriviti a:
Post (Atom)